Famiglia Platanaceae Platanus orientalis L. Via Sonzogno, Intra I platani prospicienti l’ingresso di Villa Taranto, che furono piantati nel 1853 dal proprietario del ristorante Castagnola (ora uffici della Regione) per ombreggiare i clienti che pranzavano all’aperto. Altri vecchi P. orientalis si trovano a Intra in corso Mameli, gli ultimi rimasti di una allea disposta suContinua a leggere “I platani sono diffusi in città…”
Potatura testa di salice
Famiglia Platanaceae Platanus orientalis L. Via Sonzogno, Intra La potatura “a testa di salice” a cui sono sottoposte ogni anno, è una tecnica molto antica, se ne trova traccia nelle Elegie romane di Sesto Aurelio Properzio, usata per costringere noi platani e altri generi (salice, gelso e tiglio), a produrre una maggior quantità di ramiContinua a leggere “Potatura testa di salice”
ghianda della suber
Famiglia Fagaceae Quercus suber L. Sughera Villa Giulia, Pallanza
la ghianda
Famiglia Fagaceae Quercus suber L. Sughera Villa Giulia, Pallanza Scavi archeologici a Catal Hoyuk in Anatolia hanno dimostrato che alla base dell’alimentazione dell’uomo, nel periodo neolitico, c’era la ghianda. Nella storia dell’uomo la quercia è quindi l’albero del pane, anche le popolazioni indigene del Nord america usavano la farina di ghiande come alimentazione. Esiodo (VIIIContinua a leggere “la ghianda”
curiosità botaniche del mio genere
Famiglia Fagaceae Quercus suber L. Sughera Villa Giulia, Pallanza Il genere Quercus conta oltre 600 specie tra alberi e arbusti semidecidui, decidui o sempreverdi. Tutte le querce producono frutti detti ghiande, ma queste variano di dimensione e di forma a seconda della specie. Specie diverse possono scambiarsi geni di continuo finchè non vengono a crearsiContinua a leggere “curiosità botaniche del mio genere”
doppia corteccia
Famiglia Fagaceae Quercus suber L. Sughera Villa Giulia, Pallanza La doppia corteccia è costituita da un nucleo (libro) denominato “madre”, che si compone di tessuti sottili e fibrosi dentro i quali scorre la linfa. Per impedire l’evaporazione o il raffreddamento, la madre si ricopre di un mantello detto “fellogeno” ed è proprio quest’ultimo che generaContinua a leggere “doppia corteccia”
Michelia figo (Lour.) Spreng. sin. Magnolia fuscata Andrews Liriodendron figo Lour Pallanza, Villa Giulia E’ un importante sottoprodotto della fermentazione dell’etanolo ed è presente come componente dell’aroma naturale delle banane e anche del tartufo nero. La stessa sostanza è stata anche identificata nel feromone dei calabroni per attirare altri membri dell’alveare e spronarli all’attacco, (UnContinua a leggere
Le tre piante di fragrans da lontano sembrano costituire un’unica pianta, grazie al tipo di potatura, la quarta pianta presente, costituita da più tronchi (policorma), è un Osmanthus heterophyllus. Osservando attentamente si notano le foglie diverse.
Osmanthus fragrans Lour., 1790 sinonimo Olea fragrans Thunberg Villa Giulia, Pallanza La specie fragrans e la specie delavayi sono tra le pochissime piante ad essere androdioiche, ovvero esistono solo individui con fiori maschili e individui con fiori maschili e femminili sulla stessa pianta, ma mai troverete una pianta con solo fiori femminili. Questa caratteristica èContinua a leggere
Osmanthus fragrans Lour., 1790 sinonimo Olea fragrans Thunberg Villa Giulia, Pallanza L’ulivo fino al 1700 veniva coltivato sul Monterosso, poi a causa di una forte gelata le piante morirono e la sua coltivazione fu abbandonata, ma mai dimenticata, tanto è vero che fino agli anni 30 del secolo scorso -raccontavano i nostri vecchi- su un’alturaContinua a leggere